Descrizione
A seguito della consolidata collaborazione tra Arma dei Carabinieri e Comuni, riportiamo di seguito alcune indicazioni per i cittadini, fornite dal Comando della Stazione di Corteolona e Genzone (PV):
Controllo del territorio:
Al fine di ottimizzare l’operato delle ff.oo ed indirizzarli nei punti critici del territorio od arrivare tempestivamente sulla scena di un crimine:
Contattare subito la caserma 0382/70028-0385/249000-112 evitando di riportare le informazioni ad amici o altri enti a fatti avvenuti od ancora scrivere sui social dopo la consumazione degli eventi. La chiamata alle autorità non crea nessun disturbo e l’invio della macchina, anche se non efficace per la criticità segnalata, è sempre uno strumento deterrente. Infine la chiamata è sempre anonima, non si rivela mai chi ha chiamato.
È sempre molto utile riuscire ad annotare targhe qualora possibile.
Al fine di ottimizzare l’operato delle ff.oo ed indirizzarli nei punti critici del territorio od arrivare tempestivamente sulla scena di un crimine:
Contattare subito la caserma 0382/70028-0385/249000-112 evitando di riportare le informazioni ad amici o altri enti a fatti avvenuti od ancora scrivere sui social dopo la consumazione degli eventi. La chiamata alle autorità non crea nessun disturbo e l’invio della macchina, anche se non efficace per la criticità segnalata, è sempre uno strumento deterrente. Infine la chiamata è sempre anonima, non si rivela mai chi ha chiamato.
È sempre molto utile riuscire ad annotare targhe qualora possibile.
Spaccio stupefacenti:
Segnalare sempre le postazioni degli spacciatori, possibilmente sempre in tempo reale così da permettere alle ff.oo. di organizzare specifici e immediati servizi repressivi diversamente inefficaci durante i normali servizi di pattuglia.
Segnalare sempre le postazioni degli spacciatori, possibilmente sempre in tempo reale così da permettere alle ff.oo. di organizzare specifici e immediati servizi repressivi diversamente inefficaci durante i normali servizi di pattuglia.
Furti in abitazione:
- Non lasciare mai porte e finestre aperte
- Evitare di lasciare chiavi di casa ed auto in punti visibili (spesso si lasciano all’ingresso di casa permettendo ai ladri di rubare facilmente la macchina)
- Nella routine quotidiana variare le vie percorse da e per casa
- Non pubblicizzare periodi di lontananza da casa (ferie ricoveri, ecc) e non pubblicare sui social elementi che facciano intuire che la possibile vittima sia lontana
- Utilizzare i vicini di casa come “vigilanti” nei periodi di assenza
- Valutare di collegare (gratuitamente) il sistema di allarme al 112
- Non pubblicizzare la presenza di armi o valori in casa
- Non pubblicare sui social dettagli delle proprie abitazioni e/o dei propri averi.
Truffe agli anziani:
- attenzione a finti operatori Enel, operatori acqua, ff.oo che segnalano un’imminente situazione di pericolo da risolvere nell'immediato.
- Nessun operatore o ffoo chiederà di mostrare valori custoditi in casa, né chiederà un pagamento in loco.
- Le ffoo si rivolgono ai cittadini sempre in uniforme e soprattutto con autovettura di servizio in vista
- In caso di dubbi si consiglia sempre di prendere tempo con questi “finti operatori” e chiamare subito il 112. Qualora impossibilitati, mai aprire la porta e cercare di verificare la situazione avanzando delle scuse.
- Non lasciare mai porte e finestre aperte
- Evitare di lasciare chiavi di casa ed auto in punti visibili (spesso si lasciano all’ingresso di casa permettendo ai ladri di rubare facilmente la macchina)
- Nella routine quotidiana variare le vie percorse da e per casa
- Non pubblicizzare periodi di lontananza da casa (ferie ricoveri, ecc) e non pubblicare sui social elementi che facciano intuire che la possibile vittima sia lontana
- Utilizzare i vicini di casa come “vigilanti” nei periodi di assenza
- Valutare di collegare (gratuitamente) il sistema di allarme al 112
- Non pubblicizzare la presenza di armi o valori in casa
- Non pubblicare sui social dettagli delle proprie abitazioni e/o dei propri averi.
Truffe agli anziani:
- attenzione a finti operatori Enel, operatori acqua, ff.oo che segnalano un’imminente situazione di pericolo da risolvere nell'immediato.
- Nessun operatore o ffoo chiederà di mostrare valori custoditi in casa, né chiederà un pagamento in loco.
- Le ffoo si rivolgono ai cittadini sempre in uniforme e soprattutto con autovettura di servizio in vista
- In caso di dubbi si consiglia sempre di prendere tempo con questi “finti operatori” e chiamare subito il 112. Qualora impossibilitati, mai aprire la porta e cercare di verificare la situazione avanzando delle scuse.
Truffe telefoniche:
Attenzione a falsi avvocati/questori/poliziotti/dottori: contattano la vittima asserendo che un parente ha avuto un incidente, che per tale motivo è stato arrestato-ricoverato, e che per aiutarlo, occorrerà effettuare il pagamento di una cauzione da corrispondere ad un finto collega che sarà inviato sul posto. Attenzione è una truffa.
Truffa dello specchietto:
I malfattori simulano un incidente, lanciando un piccolo oggetto contro la macchina della vittima, che viene quindi accusata di aver provocato il sinistro. Il delinquente avanza una richiesta di pagamento diretto per non coinvolgere le assicurazioni. Attenzione è una truffa.
I malfattori simulano un incidente, lanciando un piccolo oggetto contro la macchina della vittima, che viene quindi accusata di aver provocato il sinistro. Il delinquente avanza una richiesta di pagamento diretto per non coinvolgere le assicurazioni. Attenzione è una truffa.
In caso di bisogno contattate subito la caserma 0382/70028-0385/249000-112
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 23/07/2024 10:03:53